L'olio d'oliva non può essere solo un condimento! In Puglia nasce il laboratorio dell'olio gourmet

Pubblicato il 21 dicembre 2021

L'olio d'oliva non può essere solo un condimento! In Puglia nasce il laboratorio dell'olio gourmet

Gianni Fazio è uno di quegli uomini che fanno grandi le aziende di famiglia, innovando, ma con una sola idea fissa in testa e i piedi ben piantati nella tradizione. La sua idea è che l'olio di oliva in Puglia è vita, e non può essere considerato solo un'aggiunta ai piatti, un condimento per l'insalata... Deve invece assurgere al grado di ingrediente, e dare vita a delle ricette che ruotino intorno ad esso.

Da qualche anno il Frantoio Oleario Vincenzo Fazio, a guida di Gianni, ha modificato la sua produzione acquistando macchinari contemporanei ed efficenti, che migliorano la produzione anche da un punto di vista igienico. Lo ha fatto perché il suo frantoio doveva fare il salto di qualità e passare dalla vendita all'ingrosso al dettaglio, doveva arrivare ai cuori delle persone. Così pian piano il Frantoio Fazio di Bitetto ha prodotto non solo un olio extravergine superiore, ma ha anche cominciato a sperimentare producendo moltissimi oli aromatizzati: dallo zenzero al tartufo, dal limone all'arancia, dal basilico al peperoncino. Sono oli ottenuti con lunghe infusioni in materie prime completamente naturali.

Ora la linea del frantoio conta i due extravergine IUSK e IEDOLG, entrambi provenienti da olive coratine, più piccante il primo, più dolce il secondo e sei oli aromatizzati, tutti acquistabili sullo shop online.


Ma non è sempre facile valorizzare in cucina un prodotto così interessante, per questo, il frantoio Vincenzo Fazio, che vuole creare rete e valore nel territorio, ha chiesto una mano ad alcuni degli chef dei ristoranti delle provincie di Bari e della Bat. Ne sono nate oltre 60 ricette tra antipasti, primi, secondi, pizza, panini e dolci; c'è addirittura la ricetta di un cocktail da realizzare con l'olio. 

Dove si trovano queste ricette?

Innanzi tutto nei locali che hanno aderito al progetto, poi nel sito Olio Fazio Lab che raccoglie questa prima esperienza con le ricette illustrate passo a passo, e la firma di ogni chef che ha partecipato al progetto. Un sito che comincia raccogliendo questa iniziativa e che raccoglierà tutte le altre, in un continuum di dialogo tra il frantoio e la Regione. Infine in una pubblicazione cartacea, con una selezione di ricette, la strenna natalizia perfetta.


Quali sono i locali che hanno aderito?

Bollicine Bistrot a Matera, Dorotea La Spaghetteria a Bitetto, il Birrificio Bari a Bari, Romanazzi’s a Giovinazzo, Open Cafè a Bari, Taverna Bío Le Rune di Torre a Mare, Binario 24 ad Altamura, Da Luciano - La Puglia Dentro a Polignano a Mare, Cinquesensi a Trani, Aquae Restaurant e Seaside a Trani, Piazza vecchia del Cenobio a Bitonto, L’incontro a Santeramo in Colle, Mostofiore a Bari, Samì a Barletta, Origini evento in purezza a Bari, La Tana di Aldo ad Acquaviva delle Fonti, Zullo Bistrot ad Acquaviva delle fonti, Premiato Caffè Venezia a Monopoli, Pizzeria Ristorante Belvedere a Bari, La Voglia Matta a Bari, Sol di Pepe a Cassano, Antico Commercio a Corato, 13 volte a Gravina.



Le foto sono di 2night, shooting di Gaga Jovanovic.
Il progetto grafico del ricettario è di Giorgia Vellandi.

  • CIBO CHE FA BENE
POTREBBE INTERESSARTI:

Carne alla brace mon amour: i consigli di uno chef per farla "al bacio"

Perché il freddo non arresterà la nostra voglia di grigliare.

LEGGI.
×