Ubriacarsi, ma con stile: 5 liquorerie di Roma che ormai sono come casa

Pubblicato il 18 maggio 2019

Ubriacarsi, ma con stile: 5 liquorerie di Roma che ormai sono come casa

Ginerie, rum e whiskey bar, ma c’è anche chi è specializzato in amari e liquori artigianali. Eccoli i locali della Capitale ideali per alzare un po’ il gomito, ma con stile e qualità assoluta

Arriva quel momento nella vita di un uomo dove ad un certo punto davanti all’ennesima proposta di serata a base di birra (economica) e shottini nei locali dei quartieri universitari rispondi di cuore “no grazie, basta”. Un po’ perché in fondo ti sei pure stufato dei soliti locali, un po’ anche perché il tuo fegato comincia a protestare per la scarsa qualità di alcol a cui lo hai sottoposto finora. Occorre il salto di qualità. Stasera si beve, ma si beve bene. Si, ma dove andiamo a sbronzarci con classe? Intanto bisogna scegliere cosa voler bere, perché mischiare è sempre sbagliato e pericoloso, anche se si tratta di alcol di qualità, a quel punto possiamo decidere dove. Ecco allora la necessità di una miniguida alle liquorerie di Roma, divise per locale e tipologia di distillato: gineria, whiskey bar, amaro bar. Ce n’è per tutti i gusti all’ombra del Colosseo, basta solo sapere dove andare.Ti porto a fare un giro tra le liquorerie di Roma per la serata alcolica perfetta.

La casa del gin al Pigneto

A vederlo non sembrerebbe, ma Buseto, piccolissimo locale nel cuore dell’isola pedonale di via del Pigneto, nasconde senza dubbio la migliore, la più grande e la più fornita carta dei gin che tu possa trovare a Roma oggi. Le etichette disponibili sono ben 75 e ce ne sono di tutti i tipi e di tutte le provenienze, comprese tantissime proposte di eccellenti gin italiani, che nulla hanno ormai da invidiare agli storici inglesi. Il bello, poi, è che qui puoi degustare i tipici cicchetti veneti, preparati con ingredienti di stagione, anche in abbinamento alla singola etichetta di gin. Da provare anche il gin tonic, fatto con diverse tipologie di tonica.

Uno dei migliori rum bar d’Italia? Al Casaletto

C’è chi ingiustamente scarta i bar d’hotel ritenendoli tristi e per vecchi, quando in realtà è proprio dietro ai banconi dei bar degli alberghi che spesso si creano i veri grandi capolavori della mixologia. Un esempio è sicuramente lo Sky Stars, il rooftop bar dell’Hotel A.Roma LifeStyle al Casaletto, il regno del bravissimo barmanager Alessandro Antonelli. Pochi però sanno che oltre ai signature cocktail magnifici della casa, questo locale è stato nominato per ben due anni consecutivi da una delle guide più prestigiose dedicate agli amanti del rum, l’Isla de Rum di Leonardo Pinto, tra i migliori Rum Bar d’Italia. Il motivo? Presto detto: oltre 90 etichette in carta, alcune delle quali assolutamente introvabili, come il Rum Nation Demerara 1973 e molti altri.

Il regno del whiskey scozzese a Monteverde

Sebbene ultimamente per quello che riguarda il whiskey tanta roba buona è arrivata dal Giappone, è la Scozia ancora la regina incontrastata del prezioso distillato di malto. A Roma il tempio per gli appassionati di scotch whiskey si trova in quel di Monteverde Nuovo, a Le Bon Bock, dove potrai trovare una carta che supera le 300 etichette divise per zone di produzione, dai torbati di Skye ai blended delle Highlands, ce ne sono per tutti i gusti e per tutti i palati e, ovviamente, per tutte le tasche.

Tutti gli amari del mondo al Centro Storico

Il liquore per eccellenza del dopocena italiano, l’amaro digestivo, una volta venduto dalle farmacie di paese che si contendevano ricette segretissime e miracolose, oggi trionfa imperioso dietro al bancone di uno dei più belli locali del centro storico, il Marchese. Qui potrai trovare oltre 500 etichette di amari disponibili, frutto di una ricerca a tappeto tra grandi, medi, piccoli e piccolissimi produttori italiani (e non). Praticamente tutti gli amari d’Italia (e del mondo) sono qui disponibili.

Liquori e cocktail al Pigneto

Torniamo al Pigneto, infine, per segnalare un’altra bellissima realtà in fatto di liquorerie a Roma, quella proposta dal bancone della Pizzeria Sant’Alberto, che offre una selezione delle migliori etichette artigianali italiane. I liquori qui, però, sono la base per particolarissimi signature cocktails della casa, qualcosa davvero di diverso e particolare rispetto al solito. Un modo tutto nuovo e originale di bere il classico bicchierino della staffa.

Foto di copertina tratta dalla pagina facebook di Sky Stars

Iscriviti alla Newsletter di 2night

  • BERE BENE
  • APERITIVO
  • DEGUSTAZIONE

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

IN QUESTO ARTICOLO
  • Buseto

    Via Del Pigneto 24/A, Roma (RM)

POTREBBE INTERESSARTI:

Carne alla brace mon amour: i consigli di uno chef per farla "al bacio"

Perché il freddo non arresterà la nostra voglia di grigliare.

LEGGI.
×