Ti porto a fare un pranzo con ogni bendidio nelle botteghe di Roma

Pubblicato il 8 settembre 2022

Ti porto a fare un pranzo con ogni bendidio nelle botteghe di Roma

Non solo spesa di qualità, ma anche cucina di altissimo livello. Sono sempre di più i negozi di gastronomia specializzati della Capitale che scommettono anche sulla ristorazione.

Le persone della mia generazione sono state le ultime a vivere a Roma quell’istituzione sociale che corrispondeva al negozio di alimentari del quartiere, dai romani chiamato anche “pizzicagnolo” o “pizzicarolo”. Un mondo ormai completamente estinto, fagocitato dal commercio di massa. Eppure le emozioni che ci davano i nostri negozianti quando ci spiegavano perché quel prosciutto o quel formaggio particolare aveva meritato il loro bancone erano uniche ed impareggiabili, erano passione pura, filosofia di vita, ricerca del buono e del bello. Ed è la passione che continua a fare andare avanti le poche piccole botteghe di eccellenza gastronomica oggi sopravvissute in città. Passione che ha permesso loro di evolversi e di affrontare il mercato con il piglio giusto, magari facendogli compiere quel passo azzardato verso la ristorazione, un tempo impensabile, oggi invece quasi obbligatorio. Avere la possibilità di assaporare in tempo reale le delizie che si vendono è una mossa super vincente, perché ti dà la possibilità di provare “in diretta” la qualità dei prodotti proposti. Ecco perché molte botteghe gastronomiche di Roma oggi propongono un importante servizio di ristorazione, oltre alla vendita al dettaglio. Ma quali sono le botteghe di Roma dove si può e si deve andare a pranzo? Tra indirizzi storici e nuovissime scoperte, ecco una mappa completa.

A San Giovanni un angolo di paradiso

Pochi metri quadrati che racchiudono uno dei tesori gastronomici più forniti e completi di Roma. La Differenza si trova a largo Magna Grecia, a due passi dalla basilica di San Giovanni ed è il piccolo regno di Paolo Stramaccioni e della sua famiglia. Oltre al negozio (di cui ho abbondantemente parlato), qui a pranzo si servono dei piatti meravigliosi: dai supertaglieri selezionati di salumi e formaggi, a cose più sfiziose ed uniche come il bufala burger, una mozzarella di bufala tagliata e farcita con tante cose buone, una meraviglia per i pranzi estivi. E poi insalate, verdure, sottoli e i dolci meravigliosi di Rami Kozman. Ah, la cantina è veramente super con tante etichette pregiate, compresi champagne naturali francesi.
La Differenza di Paolo Stramaccioni & Figli, Largo Magna Grecia, 4 Roma – 0670496477

A Monteverde una cucina che ti fa innamorare

L’amor che move il Sole e le altre stelle” scriveva il sommo Poeta, lo stesso amore che ti fa costruire dal nulla qualcosa di unico e di meravigliosamente bello. E’ l’amore, quello puro, per il cibo ed il buon bere che ha “mosso” Riccardo Rossi e Letizia Rotelli ad aprire qualche anno fa Tutto Ghiotto a piazza San Giovanni di Dio a Monteverde. Prima in un box dell’omonimo mercato, oggi trasferito in un adiacente negozio con più spazio per le loro meraviglie. La vera sorpresa è, però, la sala ristorante sul retro della bottega dove ogni giorno a pranzo puoi assaggiare le squisitezze che Riccardo e Letizia preparano in cucina. Per citarne alcune: la trippa alla Teramana, la chitarrina al sugo con pallottine di carne, i calamari ripieni. Quando c’è l’amore è tutto più bello, ed in questo caso straordinariamente più buono.
Tutto Ghiotto, Circonvallazione Gianicolense, 149 Roma – 3387817059

Al Ghetto si pranza in formaggeria

Di premi e riconoscimenti dal 2008, anno della sua apertura nel cuore del Ghetto, Beppe e i suoi Formaggi ne ha ottenuti. In effetti la selezione di formaggi italiani e, soprattutto, francesi che trovi qui è praticamente unica non solo a Roma, ma forse in Italia. Come è successo a me, sono certo che passeresti ore a contemplare le centinaia di formaggi che il bancone ogni giorno propone. Anche qui, però, il fiore all’occhiello rimane la proposta menu degustazione dove, oltre ai taglieri di formaggi e salumi, ovviamente, puoi trovare piatti ricercati della cucina piemontese e francese. Non manca mai, per esempio, quando è stagione il tartufo bianco di Alba e la bagna cauda. Una chicca gourmet nel cuore del centro storico di Roma.
Beppe e i suoi Formaggi, Via di S. Maria del Pianto, 9/A Roma – Tel. 0668192210

Ai Parioli, Prati e Trastevere la storia della gastronomia romana

La storia di una città la fanno i personaggi, i monumenti, i luoghi, ma anche le botteghe ed i negozi, come, per esempio Ercoli che dal 1928 ad oggi si è guadagnato sicuramente il titolo di capostipite della gastronomia d’eccellenza a Roma. Oggi, dopo quasi un secolo di storia alle spalle questo storico marchio ha triplicato le sue sedi: Prati, Parioli ed ora anche la nuova e bellissima a Trastevere. La sua proposta a tavola spazia dalle degustazioni di salumi, formaggi, sottoli e altre chicche, come le tartare e le selezioni di crudi di mare. La cucina vera e propria, invece, è affidata all’executive chef Andrea Di Raimo che ha costruito un menu basato in parte sulla pura tradizione romana, in parte su una rielaborazione elegante della cucina mediterranea.
Ercoli 1928, SEDE PARIOLI: Viale Parioli, 184 Roma – Tel. 068080084; SEDE PRATI: Via Montello, 26 Roma – Tel. 063720243; SEDE TRASTEVERE: Via Giggi Zanazzo, 4 Roma – Tel. 0696527412

A Campo de’ Fiori la salumeria con cucina

Meta di tutti i foodies mondiali che fanno tappa in Italia e a Roma, perché presente – giustamente – su tutte le guide internazionali, la bottega Roscioli Salumeria con Cucina in via dei Giubbonari, a due passi da Piazza Campo de’ Fiori, è un gioiello purissimo dell'enogastronomia italiana. Più che una bottega ci troviamo di fronte ad un piccolo museo della gastronomia romana e nazionale, dove l’eccellenza assoluta spicca in ogni dettaglio. La cucina spazia dal mare alla terra, rimanendo fedelmente ancorata alla tradizione romana pura (una delle migliori carbonare in città la puoi trovare proprio qui). Perfetto per pranzo, per una merenda, per un aperitivo tapas, per qualunque occasione. I prezzi valgono l’esperienza di eccellenza assoluta che solo qui e da poche altre parti puoi trovare.
Roscioli Salumeria con Cucina, Via dei Giubbonari, 21 Roma – Tel. 066875287

A Testaccio si mangia in taverna

Ancora un logo storico della gastronomia romana, Volpetti a Testaccio, che ormai da qualche anno ha raddoppiato aprendo l’adiacente taverna in via Alessandro Volta. Rispetto alle altre realtà citate bottega e ristorante non si trovano esattamente nello stesso luogo, anche se praticamente attaccate. Ma se vieni a visitare la splendida bottega storica di via Marmorata difficilmente puoi evitare di fermarti anche in taverna per assaggiare qualche chicca della casa. La cucina spazia stagionalmente su specialità delle varie regioni italiane (testaroli alla Lunigiana con stoccafisso e prezzemolo, cinghiale stracotto in dolce forte e molto altro). Non mancano, ovviamente, le specialità romane e lo street food locale, come i fritti tra cui il classico supplì, i fiori di zucca e l’immancabile baccalà pastellato.
Volpetti La Taverna, Via Alessandro Volta, 8 Roma – Tel. 3497186894

Foto di copertina tratta da pagina Facebook di Ercoli

  • TENDENZE FOODIES
  • SHOP

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

POTREBBE INTERESSARTI:

Mercatini di Natale in Italia, la nostra guida per visitare i più belli durante tutte le festività

Dalle Dolomiti alla Sicilia, tra slow tourism, artigianato e proposte natalizie golose.

LEGGI.
×