Scopriamo le migliori trattorie d'Italia 2022 secondo la guida del Gambero Rosso
Pubblicato il 21 novembre 2021 alle 04:24
Sono loro, le trattorie veraci, i presidi dei territori che compongono la penisola, fanno da trait d’union tra agricoltori, allevatori, vignaioli, artigiani e tutti gli abitanti e i visitatori di un luogo. E dopo aver svelato le migliori birrerie d’Italia, i migliori wine bar d’Italia, i migliori bistrot d’Italia e i migliori ristoranti dal mondo in Italia, Gambero Rosso ha deciso di rendere note, stavolta, anche le migliori trattorie...
Alcune vantano una tradizione da romanzo, che non va affatto abbandonata, ma valorizzata secondo le nuove esigenze del pubblico. Senza perdere mai di vista i concetti di sostenibilità ambientale ed economica, divenuti ormai elementi imprescindibili anche della ristorazione. Lo sponsor del premio è Cantine San Marzano.
Ai Cacciatori - Cavasso Nuovo (PN)
Ai Due Platani - Parma
All’ Osteria Bottega - Bologna
Antica Osteria del Mirasole con Locanda - San Giovanni in Persiceto (BO)
Caffè La Crepa - Isola Dovarese (CR)
Consorzio - Torino
La Brinca - Ne (GE)
La Madia - Brione (BS)
Locanda Mariella - Calestano (PR)
Nerodiseppia - Trieste
Osteria del Treno - Milano
Osteria della Villetta dal 1900 - Palazzolo sull'Oglio (BS)
Pretzhof - Val di Vizze/Pfitsch (BZ)
Trippa - Milano
Agriristorante Il Casaletto - Viterbo (VT)
Arcangelo Vino e Cucina - Roma
Armando al Pantheon - Roma
Da Burde - Firenze
Da Cesare - Roma
Futura Osteria - Monteriggioni (SI)
Il Capanno - Spoleto (PG)
Osteria Ophis - Offida (AP)
Sora Maria e Arcangelo - Olevano Romano (RM)
Vecchia Marina - Roseto degli Abruzzi (TE)
Vino e Cibo - Senigallia (AN)
Al Convento - Cetara (SA)
Angiolina - Pisciotta (SA)
Antichi Sapori - Andria (BT)
Armidda - Abbasanta (OR)
Lo Stuzzichino - Massa Lubrense (NA)
Masseria Barbera - Minervino Murge (BT)
Tischi Toschi - Taormina (ME)
Foto dalla pagina Facebook dell’Osteria del Mirasole
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.
Dalle Dolomiti alla Sicilia, tra slow tourism, artigianato e proposte natalizie golose.
LEGGI.