Calici, storia, fascino: 5 degustazioni in cantina da non perdere nei dintorni di Firenze
Pubblicato il 7 settembre 2022
Il prestigio di vini di fama internazionale, il fascino di storiche cantine, il gusto dei prodotti del territorio, in contesti naturalistici e paesaggistici che rendono unica la Toscana. Fra le esperienze da non perdere nella regione ci sono le degustazioni in cantina, che le grandi case vinicole toscane studiano con formati ad hoc, inserendole in percorsi guidati che vanno dalla visita ai vigneti all'assaggio dei migliori prodotti dell'azienda. Ve ne consigliamo cinque.
Storia, arte, profumi e sapori della Toscana più autentica: le visite e le degustazioni alla Tenuta Poggio Casciano di Ruffino esprimono tutto ciò che Ruffino rappresenta nel mondo. A cominciare da "La vigna nel bicchiere" con assaggio del vino in affinamento direttamente dalla barrique. Un'esperienza per comprendere ogni aspetto dell’evoluzione del vino e di tutti i passaggi necessari per arrivare dalla vigna al calice: il tour prevede la visita dei vigneti, della cantina di invecchiamento e la degustazione di quattro vini Ruffino (tra cui un'edizione limitata), dell'olio extravergine d'oliva dell'azienda e di una selezione di prodotti del territorio (durata 2h30', prezzo 70 euro a persona).
Il tour "Il sapore della Toscana" include la visita della cantina di produzione e di invecchiamento con excursus storico sulla storia di Ruffino, la degustazione di quattro vini e dell'olio EVO di Ruffino, accompagnati da una selezione di prodotti locali (1h30', prezzo 35 euro pp). "Tradizione vs Innovazione" è un confronto fra DOCG e Supertuscan, con visita ai vigneti e alla cantina e degustazione di quattro vini Ruffino, fra cui un'edizione limitata, e dell'olio EVO con accurata selezione di prodotti toscani in abbinamento. (2h, prezzo 55 euro pp).
Ritorno al futuro (2h30', 300 euro pp) è una mirabile esperienza monografica sulla Riserva Ducale Oro: una verticale di quattro decadi per poter capire a fondo il passato, il presente e il futuro di Ruffino e del Chianti Classico degli ultimi 40 anni. Anche "Tutto il gusto di Ruffino", che tocca altre anime della tenuta - agriresort e locanda Le Tre Rane - include visita alle cantine e degustazione di quattro eccellenze Ruffino (300 euro, incluso pernottamento).
Poggio Casciano - le Tre Rane Ruffino. Via Poggio Al Mandorlo, 1 - Bagno A Ripoli (FI). Tel. 3783050220
Quattro i percorsi studiati per le visite all'azienda Tua Rita, che dal 1984 produce vini all’insegna della qualità e della tradizione, senza compromessi, in quel di Suvereto, nel cuore delle colline metallifere toscane. Fra gli altri, "Le stanze del vino" è una narrazione che prevede, dopo il benvenuto in sala degustazione e una piacevole passeggiata tra i filari, la una capatina in cantina e una degustazione nella suggestiva barricaia.
Qui, nel luogo dove il vino, nel suo continuo e stupefacente divenire, riposa e migliora, sono previsti assaggi in anteprima, direttamente dalla barrique, del Rosso dei Notri, del Perlato del bosco rosso e del Giusto di Notri, accompagnati da un tagliere di salumi e formaggi del territorio (durata 1h30', prezzo 70 euro a persona). Altri percorsi prevedono pic-nic tra i filari (Tua Rita Wild & Chic, 2 ore, 100 euro a persona) e passeggiate fra vigne e cantine (Tuscan Flavors, Dalla vite alla vita), impreziosite con degustazioni di vini della casa accompagnate dal classico tagliere di salumi e formaggi.
Tua Rita. Località Notri, 81 - Suvereto (LI). Tel. 0565 829237
Sei gli itinerari a Lamole, nell'omonima frazione di Greve in Chianti, area centro-settentrionale del Chianti Classico. Un'esperienza che ci porta dal salotto alla cantina, dal vigneto storico a quello sperimentale, fino alla Vinsantaia dove affina il Vinsanto, tra i prodotti simbolo del Chianti Classico, e alla degustazione. Dedicato ai neofiti, "Le origini del Chianti Classico" prevede la degustazione di 4 vini e piccoli assaggi di prodotti del territorio (prezzo 25 euro a persona). Idem la "Lamole Experience", visita privata con aperitivo sulla terrazza naturale del vigneto di Campolungo, visita alla piazza, alla chiesa, alle vigne e alla cantina (60 euro).
"Pic-nic in vigna" è un'esperienza insolita completata da un pranzo nella natura, con 4 vini, cestino da pic-nic e coperta forniti dall'azienda (45 euro). "Chianti Classico Wines & Flavours" si completa con pranzo degustazione con 4 portate e altrettanti vini al ristorante Vitique (65 euro, 20 per i bambini), "Chianti Classico Gourmet Experience" prevede pranzo/cena di degustazione di 5 portate e altrettanti vini, in un contesto elegante e ricercato (115 euro, 20 per i bambini). Per la #ChiantiDayExperience, invece, si sale anche in sella a un'e-bike, prima di visitare la cantina e gustarsi un pic-nic fra i vigneti (95 euro).
Lamole di Lamole. Via di Lamole - Greve in Chianti (FI). Tel. 0558547014
Dieci anni fa, per la prima volta in 26 generazioni, Antinori ha inaugurato una cantina di design concepita per accogliere e stupire gli appassionati di vini, affacciata sulla campagna tramite una terrazza circondata dal vigneto. Fra processi produttivi, architettura e arte contemporanea, la visita Bottaia conduce nell'area dedicata alle botti grandi. La degustazione si svolge nella suggestiva sala sospesa o nella raccolta saletta Bottaia e prevede 4 vini: Furia di Calafuria Rosato Salento IGT, Villa Antinori Chianti Classico DOCG Riserva, Marchese Antinori Chianti Classico DOCG Riserva e Badia a Passignano Chianti Classico DOCG Gran Selezione (durata 2h, prezzo 65 euro pp). Fra vigneto, aree di produzione del vino e spazio museale, la visita Tinaia (1h30', prezzo 45 euro pp) prevede la degustazione di tre vini rappresentativi della casa.
La visita Cru è percorso architettonico, gustativo ed emozionale con quattro vini in degustazione nella saletta Bottaia o in quella sospesa e altri tre - Conte della Vipera Umbria IGT, Bussia (Barolo DOCG) e Kaloro (Moscato di Trani DOC) - al ristorante Rinuccio, abbinati a piatti tradizionali toscani in chiave contemporanea (2h30' più pranzo, 160 euro pp). Fra le Tailor Made Experience suggerite c'è la Wine Experience, Wine experience, degustazione ad hoc degli iconici Tignanello e Solaia, nella scenografica sala sospesa che affaccia direttamente sulla barriccaia, riservata in esclusiva per l’occasione.
Antinori nel Chianti Classico. Via Cassia per Siena, 133 - Loc. Bargino, San Casciano val di Pesa (FI). Tel. 0552359700
Villa Dianella è una dimora cinquecentesca diventata, nella prima metà del '900, proprietà della famiglia Billeri e infine dei Conti Passerin d’Entrèves e Courmayeur. Francesco e Veronica Passerin d’Entrèves hanno curato personalmente il restauro del borgo creando un ambiente elegante e sobrio, che restituisce il calore e l’ospitalità tipici di questo luogo. Al di sotto della villa e del parco si trovano le cantine di Dianella, recuperate e modernizzate nel rispetto dell'estetica e delle funzioni delle sale originali.
La visita guidata si snoda attraverso le diverse zone di lavorazione e conservazione dei prodotti, dalla cantina con le botti in rovere a quella sotterranea, fino all’area di invecchiamento e all’attuale cantina di vinificazione. Lungo il percorso, i macchinari non più in uso raccontano i vecchi sistemi di imbottigliamento, filtraggio, etichettatura e tappatura. Le visite si concludono in bellezza, con la degustazione dei vini nella sala adiacente al wine shop o nella sala ristorante, con l'accompagnamento di prodotti tipici toscani.
Villa Dianella. Via Dianella, 48 - Vinci (FI). Tel. 0571508166
Le foto sono state prese dalle pagine Facebook e dai siti ufficiali delle aziende raccontate.
Foto copertina Lamole di Lamole
scritto da:
Giornalista, food photographer, buongustaio. Lucano biodinamico in purezza, vinificato in Calabria e imbottigliato per lunghi anni in Puglia. Qui, da reporter d'assalto, si evolve in reporter d'assaggio. Next step: Firenze, Toscana. Per stapparla assieme a voi.
Dalle Dolomiti alla Sicilia, tra slow tourism, artigianato e proposte natalizie golose.
LEGGI.