​La guida ai mercatini di Natale più belli d’Europa

Pubblicato il 13 novembre 2021

​La guida ai mercatini di Natale più belli d’Europa

Dai classici di Vienna e Praga fino ai più insoliti in Spagna e in Toscana, ecco i migliori mercatini per vivere la magia del Natale.

L’aria frizzantina, le prime luci a delineare i contorni delle case, il profumo degli abeti, la lista dei regali per le persone che amiamo. Natale è tutto questo, e molto altro, ma è, soprattutto, Mercatini di Natale mania. I più famosi e belli costellano le Alpi tra Italia, Francia, Svizzera, Germania e Austria, non c’è dubbio, e a decidere tra quali visitare c’è da farsi venire il mal di testa; la tradizione vuole bancarelle con il meglio della produzione artigianale, rappresentazioni della natività, ottimo street food, folklore in tutte le sue forme. Ecco la nostra guida allo shopping delle festività tra le bancarelle dei mercatini di Natale più belli d'Europa.

Vienna

Le strade del centro storico della capitale austriaca sono vivacissime nel periodo dei mercatini di Natale, famosi per la vendita di giocattoli di legno tradizionali, tazze calde di vin brulé e pretzel appena sfornati. Christkindlmarket Platz, la pittoresca piazza situata di fronte al municipio, ospita di una pista di pattinaggio sul ghiaccio all'aperto e una ruota panoramica, entrambe attrazioni da non perdere.

Praga

Gettonatissima per i viaggi in famiglia, Praga e i suoi mercatini di Natale conquistano tutti i viaggiatori. Nella Piazza della Città Vecchia è possibile ascoltare i classici cori natalizi e assistere a proiezioni di film di Natale, mentre i più piccoli possono incontrare e accarezzare gli animali, tra cui pecore, capre e asinelli. Visitando i mercatini si trovano giocattoli di legno, oggetti in vetro e decorazioni per l'avvento. Tra una bancarella e l'altra, da non perdere le classiche castagne arrosto o i profumatissimi Kurtoskalacs.

Budapest

Gli appassionati di mercatini lo sanno bene: quello della Basilica di Santo Stefano a Budapest è fra i migliori d'Europa, sebbene sia fra i più piccoli della città. Oltre a spettacolari filari di bancarelle, vi si trova anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio all'aperto e un gigantesco albero di Natale. La sera è possibile assistere a uno spettacolo di luci 3D: per vederlo basta prendere un paio di occhiali 3D disponibili in molte bancarelle.

Bucarest

Destinazione emergente, Bucarest riserva molte sorprese, anche nel periodo natalizio. Il più famoso tra i mercatini della città si trova in Piazza Università (Piata Universitatii) ed è costituito da casette in legno decorate tra cui perdersi alla scoperta di prodotti tradizionali rumeni allietati dai cori di Natale.

Berlino

In Germania i mercatini sono un must! Nella capitale tedesca i viaggiatori troveranno non solo bancarelle, ma molto altro: a Potsdamer Platz, ad esempio, è possibile cimentarsi con il pattinaggio sul ghiaccio, partecipare a una partita di curling, andare in slitta e divertirsi alle feste après-ski. Alexanderplatz, invece, è la sede di un mercatino che risale al VI secolo e ancora oggi annovera oltre 100 bancarelle fra cui perdersi ed assaggiare prelibatezze berlinesi. Da non perdere anche una visita al Red City Hall e un giro alla Porta di Brandeburgo.

Copenhagen

Da sempre la capitale danese gode di un'aura di fascino e i mercatini natalizi aggiungono ancora più charme alla destinazione. Ogni anno i Giardini di Tivoli si trasformano in una sorta di cartolina natalizia animata, con oltre 1.000 alberi di Natale ricoperti di 30.000 palline e luci, pittoresche casette di legno decorate con rami di pino e, naturalmente, Babbo Natale e le sue renne. E mentre i più piccoli si godono questo parco divertimenti, gli adulti possono riscaldarsi sorseggiando una tazza di gløgg, un vin brulè con cannella molto amato dagli abitanti della città.

Lucca

La città delle 100 chiese si veste a festa durante l'Avvento, con luci natalizie, addobbi e un'atmosfera allegra. Piazza Napoleone ospita il mercato più noto dove comprare tradizionali prelibatezze toscane, abbigliamento, giocattoli e bigiotteria. Proprio di fronte si trova una pista di pattinaggio sul ghiaccio e le immancabili giostre. Chi cerca qualcosa di originale, può soddisfare le proprie curiosità con il mercatino di Natale nel Medioevo che celebra il passato medievale della città.

Siviglia

Durante le feste il suggestivo barrio de Nervión di Siviglia si trasforma nel Paese delle Meraviglie: rinomato per le sue tradizionali bancarelle in legno, le sue esposizioni di opere d'arte e gli spettacoli di strada, questo mercatino è perfetto per chi desidera acquistare regali tipici con cui riempire le tradizionali calze andaluse, ma anche per coloro che vogliono semplicemente concedersi degli ottimi churros con il cioccolato e assistere a spettacoli dal vivo.


Foto da ufficio stampa AIGO - Marriott International

  • MAGAZINE

scritto da:

Margherita Maggio

Mi piace farmi raccontare una storia, cambiare umore ogni 5 minuti e collezionare stampi per i dolci. Per guadagnarmi da vivere vado a cena fuori la sera, e poi lo racconto su 2night: in fondo mi è andata alla grande.

POTREBBE INTERESSARTI:

Carne alla brace mon amour: i consigli di uno chef per farla "al bacio"

Perché il freddo non arresterà la nostra voglia di grigliare.

LEGGI.
×