Via Nazionale 10, Firenze (FI)
Borgo San Jacopo 64/R, Firenze (FI)
Via A. Gramsci 584, Sesto Fiorentino (FI)
Via Porta Rossa 15/17 R, Firenze (FI)
Piazza Gaetano Salvemini 10, Firenze (FI)
Via Condotta 37r, Firenze (FI)
Viale Eleonora Duse 16, Firenze (FI)
Piazza Vittorio Veneto 4a, Firenze (FI)
Viale Michelangiolo 61, Firenze (FI)
Una promessa e una sfida, in una delle piazze più magiche della città.
Mangiare a testa in su guardando la cupola. Basta alzare lo sguardo.
Cocktail, Franciacorta e champagne rendono speciale l'happy hour, mentre nella proposta cosmopolita del pranzo fa capolino la salsiccia lucana.
Fra tavolozze di crudo e fondue oriental, c'è spazio anche per i "piatti della nonna" rivisitati con garbo.
Abbiamo scoperto una piccola perla nascosta in un vicolo del centro storico, dove i piatti tradizionali giapponesi sono preparati ogni giorno come in un vero izakaya di Tokyo.
Ristoranti, osterie, bistrot e una "formaggioteca": solide conferme e gustose novità nel panorama enogastronomico del capoluogo toscano
Fra cene a tema a Le Tre Rane e aperitivi in musica nel loggiato, la Tenuta Poggio Casciano Ruffino presenta la stagione autunnale
Piacevoli scoperte, come quelle che ti lasciano senza parole di fronte ad un panorama mozzafiato.
La tradizione nel piatto, a prezzi modici. Più che uno slogan, una filosofia.
L’atmosfera ricorda quella di un bistrot francese: atmosfera intima, pochi tavoli e una mise en place curata e diversa per ogni commensale.
Un gioiello dell’Oltrarno. Potremmo definire così il laboratorio di cucina, adesso anche ristorante, di Fabrizio Giorgi.
L'originale menù del bistrò in San Niccolò propone piccoli assaggi ispirati alle cucine dal mondo.
Nel weekend questa tenuta si apre per ospitare merende e apericene tra vini eccellenti e prodotti gourmet.
Il titolare de La Cantina, a Greve in Chianti, racconta la scelta di tenere sempre aperto il suo bar, ristorante e pizzeria.
Il buon cibo sì, vabbè, fondamentale. La qualità e la salubrità delle materie prime, anche. Poi la musica, quella giusta, che crei l'atmosfera desiderata. E la compagnia, naturalmente.
Tatsuhiko e Keiko raccontano la loro trattoria La Tana con le sue specialità a base di miso.
Toshi propone il meglio della cucina italiana e giapponese nei suoi locali Accadì e ieie Si trova anche al Mercato Centrale.
Il bartender e socio fondatore del ristorante e cocktail bar di San Frediano spiega come, a cena, i drinks stiano sempre più affiancando il vino nelle scelte dei clienti.
Premiato con due spicchi da Gambero Rosso, il 30enne napoletano racconta le origini dell'impasto e la scelta degli ingredienti.
L'insegna è lì da oltre cinquant'anni, con la scritta metà turchese e metà bordeaux...
Gilda Bistrot è molto più del tipico bistrot francese super charmant, la cosa che più caratterizza questo piccolo e delizioso locale nel cuore di Sant’Ambrogio è proprio la sua capacità di farti sentire a casa.
Galeotto fu l’Hard Rock Cafè. Sarah Webb e Nicolò Scanferlato erano colleghi in uno dei locali della celebre catena.
David Bedu, maestro dell'arte bianca, racconta la rivoluzione partita da Firenze con il progetto Pank La Bulangeria.
La Top 10 dei World's Best Awards di Travel + Leisure.