Aperitivi, brunch, degustazioni, street food... gli appuntamenti di gusto nella Capitale
La grande pizza napoletana d’autore sbarca a Fleming, mentre si registrano importanti novità in quel di San Paolo e al centro Storico. A Roma Sud, poi, arriva la nuova “reggia” del re degli arrosticini
Una gita su e giù per i Colli Albani alla scoperta del grande protagonista della tavola dei Romani: il vino
Perché il freddo non arresterà la nostra voglia di grigliare.
E’ tempo di pensare solo alle cose belle e quindi cominciamo con un grande classico: dove comprare il panettone giusto per Natale a Roma? Ecco i miei preferiti
Arrosticini abruzzesi, messicano, burger, cucina gourmet ma anche un grandissimo pesce in riva al mare ed un gelato che merita il viaggio. L’Agro Pontino si sta trasformando in una vera e propria meta gourmand
Un piatto che è diventato ormai simbolo mondiale della romanità, al quale è stato perfino dedicata una giornata mondiale che si festeggerà il prossimo 6 aprile. Ecco le carbonare di Roma che hanno fatto e stanno facendo ancora la storia
Sabato 25 e domenica 26 marzo, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
Dall’Unione Europea una nuova informazione in etichetta per allungare la vita degli alimenti.
Sono i vincitori del Campionato Miglior Colomba Italiana.
Sono le premiate dai Travellers’ Choice Awards, che ogni anno il portale riconosce alle destinazioni più amate dalla community.
Sono i Just Eat Awards, i migliori ristoranti decretati dagli utenti attraverso venti categorie.
Oltre 50 pasticcieri in gara provenienti da tutta Italia e 3 difficili prove da superare.
Il Sole 24 ore parla di un giro d’affari di 35 milioni di euro che ha registrato un +35% nel 2022.
Sono i nuovi ingredienti “immancabili” nel carrello della spesa.
E’ stato incoronato “Rimini”.
Nell’ambito del concorso brassicolo più longevo e atteso in Italia organizzato da Unionbirrai.
Le abitudini, quelle belle, iniziare la giornata con brioche, cappuccio e giornale. Senza dimenticare l'ape delle 18.
La classifica secondo il Gambero Rosso alla ricerca del buono e del bello in termini di materie prime, tracciabilità e accessibilità.
A 30 anni dalla prima edizione, la storica guida si rinnova nel segno del sostegno dei territori.
Si celebra il 22 gennaio ma i festeggiamenti iniziano il giorno prima e continuano fino al 5 febbraio con cenoni, lanterne e fuochi d'artificio.
Il gusto è stato scelto dall'Austria ed è un omaggio al classico strudel.
Enrico Bartolini conquista tre nuove stelle e sale a quota dodici.
Quelli assegnati per l’eccellente lavoro svolto nei differenti comparti della ristorazione.
Il Bib Gourmand, ovvero, un ristorante che propone una piacevole esperienza gastronomica, con un menu completo ad un ottimo rapporto qualità prezzo.
Ecco la top 10 dei nuovi ristoranti preferiti dagli italiani.
Con un numero eccezionale di 385 stelle la Guida Michelin 2023 mostra un nuovo record di qualità per la gastronomia in Italia.
La trentatreesima edizione della guida introduce un nuovo riconoscimento e due simboli per raccontare in modo più ampio e dettagliato l'offerta dei locali recensiti.
Tutti i migliori esponenti dell’enogastronomia italiana.
Dopo due anni difficili per la cultura a causa delle chiusure e restrizioni per il Covid-19, in questi ultimi mesi musei, gallerie e pinacoteche hanno riaperto i battenti per sorprenderci ancora una volta.
Tre Chicchi e Tre Tazzine festeggiano 20 anni.
Settembre 2022: arriva in libreria la decima edizione di Pizzerie d’Italia. Sul podio ci sono 96 pizzerie al piatto e 12 pizzerie al taglio.
Ma anche quelle eccellenti premiate per la loro qualità ed i risultati raggiunti nel corso del 2022.
Ovvero, le premiate di Pizza in Viaggio di 50 Top Pizza 2022.
Al primo posto il ristorante Geranium di Copenaghen.
80 produttrici e produttori premiati da Slow Food, con le loro etichette più rappresentative.
Oltre 2200 indirizzi da provare in tutta Italia tra alta cucina, trattorie, fast food, pizzerie.
Dormire sulla Grande Muraglia Cinese, fare trekking in Islanda, perdersi nei Paesi Baschi, ammirare l’aurora boreale.
Organizzata dall’ONU, si festeggia domenica 20 marzo.
Il tempo promette bene quest’anno, le restrizioni covid non ci sono più. E’ tempo di godersi una Pasqua come si deve “fuori porta” ai Castelli. Ecco i suggerimenti per i ristoranti giusti